Progetti e Attività
L’I.I.S. E. U. Ruzza, in collaborazione con l’Ufficio Supporto e Sostegno alle attività per il benessere psico-fisico e sportivo e l’Ufficio Politiche giovanili dell’UST di Padova,a supporto della didattica curricolare dei docenti di Educazione Fisica di Scuola Secondaria di I e II grado, ha previsto l'istituzione del secondo
"Forum di Educazione Fisica"
Struttura Organizzativa |
Dirigente Scolastico I.I.S. "E. U. Ruzza" Prof.ssa Anna Maria Addante DSGA Margherita Ventura Assistente Amministrativo: Massimo Barretta Prof. Alberto Riello e Antonella Zanatto (UST Padova) Direttore del corso Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Maria Addante |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Destinatari e Finalità |
max 69 iscritti, divisi in tre gruppi di lavoro di 23 docenti ciascuno. L'intento, come richiamato dal termine "Forum", è quello di creare occasioni di incontro, in cui possano confluire le esperienze professionali dei Docenti, facendo così emergere i bisogni di formazione e aggiornamento per una gestione più efficace, sicura ed autonoma delle attività didattiche connesse all’insegnamento dell’Educazione Fisica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durata e Modalità | Gli incontri saranno condotti da docenti di Educazione Fisica e/o da esperti e si svolgeranno con metodologie diversificate, a seconda delle esigenze che emergeranno, privilegiando un approccio laboratoriale per la "simulazione" in palestra dell’attività motoria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sede del Corso |
Villaggio Tizé Rosolina Mare nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po (RO) Si ricorda che è opportuno un abbigliamento comodo (tuta da ginnastica) e costume (nel villaggio c’è anche la piscina). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura e obiettivi |
ll Seminario sarà articolato in tre Gruppi di 23 docenti ciascuno. Ogni gruppo parteciperà al Forum in 3 giornate residenziali seguendo tre laboratori. L'obiettivo dei laboratori sarà quello di apprendere nuovi esercizi in modo da lasciare agli insegnanti un'esperienza riutilizzabile con gli alunni. ll laboratorio per creare uno spazio per pensare, confrontarsi e agire. PROGRAMMA Giovedi 7 settembre
Venerdì 8 settembre
Sabato 9 settembre
Laboratori A B C orientiamoci: Troviamo la strada!. Nalin DanieleDall’aula al parco. Giochi di stimolo alla capacità di orientarsi nello spazio Giochi per familiarizzare con le piante e le cartine. Modalità di svolgimento di una gara: esperienze in aula – interno scuola – cortile – parco
Sitting Volley Pietro Visentini - Perchè utilizzare il "" come base per l'apprendimento dei fondamentali della pallavolo 15' - Come organizzare lo spazio in funzione del "sitting volley" 15' - Didattica del "sitting volley" 45'/60' - Dalla "palla rilanciata" al "sitting volley": un'esperienza formativa al gioco di squadra 30' - Esercitazione pratica di gioco 45'
Il linguaggio del movimento e le attività motorie espressive
Alberto Riello e Agnese D’Apuzzo Il laboratorio sarà uno spazio di gioco, di ascolto, di osservazione e di espressione. Il gruppo sarà coinvolto nell'esplorazione di questi quattro aspetti fondamentali che richiamano in generale le attività motorie espressive e in particolare l' imparare in tutti i sensi. Obiettivi
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Costo |
La quota di partecipazione è di 75 euro. Comprende il vitto e alloggio del seminario residenziale: due pranzi, due cene, due colazioni e il pernottamento in appartamenti da quattro nelle tre giornate di formazione Non comprende: le spese di viaggio che sono a carico dei docenti o delle istituzioni scolastiche di appartenenza e il primo pranzo al sacco. Si precisa che, per motivi organizzativi, le quote versate non potranno essere restituite in caso di rinuncia per qualsiasi motivo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di Iscrizione e Pagamento |
Le schede di iscrizione, da inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. dovranno pervenire entro giovedì 25 maggio 2017. Entro giovedì 1 giugno 2017 verrà pubblicata sulla presente pagina la conferma o meno dell'avvenuta iscrizione Entro giovedì 15 giugno 2017 dovrà essere confermata dal docente la partecipazione con il versamento della quota di iscrizione che potrà essere effettuato tramite:
IBAN IT24A0612012116T24160000431-Cassa di Risparmio di Cesena con la causale: Cognome e nome "iscrizione al forum educazione fisica" Rosolina Mare. L'attestazione del pagamento dovrà essere stampata e consegnata in segreteria o inviata tramite e-mail ali'indirizzo infomail@istitutoru zza.gov.it. oppure
Tutte le successive comunicazioni relative al Seminario saranno pubblicate al medesimo indirizzo e quindi non saranno inviate e-mail personali.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Criteri di Scelta e Condizioni |
I Criteri di scelta saranno: ordine di arrivo delle richieste. Ogni Istituto Scolastico potrà presentare non più di quattro domande di partecipazione. Tutte le fasi del percorso formativo sono importanti. Per questo chiediamo ai partecipanti la puntualità nell'arrivo, il rispetto degli orari del programma e la presenza fino alla conclusione delle giornate di lavoro. I docenti hanno diritto alla partecipazione con esonero dal servizio ai sensi dell'art. 64, c.5, del CCNL vigente. Tuttavia si raccomanda di concordare con i propri Dirigenti Scolastici la partecipazione al Seminario. Data la complessità organizzativa e l'impossibilità di modificare la strutturazione del seminario, preghiamo cortesemente i docenti di leggere attentamente il programma e tutto ciò che attiene all'organizzazione del seminario prima di spedire la domanda, in modo da evitare spiacevoli malintesi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine Iscrizioni e Scadenze | Le schede di iscrizione dovranno pervenire entro giovedì 25 maggio 2017.
Entro giovedì 1 giugno 2017 verrà pubblicata sulla presente pagina la conferma o meno dell'avvenuta iscrizione. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esonero dal Servizio e Attestato di Partecipazione |
ll corso si configura come formazione ed essendo organizzato dall’UST di Padova, quindi soggetto qualificato per l'aggiornamento (DM 08/06/2005) è automaticamente autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi. Al termine del percorso ad ogni partecipante verrà rilasciato l'attestato di frequenza e la ricevuta della quota versata ai fini della carta di cui al c. 121 della legge 107/2015 (bonus docenti). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Info e Contatti |
- Prof. Alberto Riello - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (solo per informazioni, NO iscrizioni) - tel. 328/3131684 - DSGA Margherita Ventura I.I.S. "E. Usuelli Ruzza" tel. 049657287, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Regione Veneto ha approvato il finanziamento del progetto “M.O.V.E. (mobility, orientation, venture, employment) into Sustainable Living” per il bando regionale, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, M.O.V.E. in Alternanza”, presentato dall’I.T.T.G. Marconi , capofila di un partenariato di 4 scuole: I.I.S. Ruzza, I.T.C. Calvi, I.P.S.I.A. Bernardi, I.T.T. Marconi.
Il progetto prevede tirocini formativi in azienda di 4 settimane in Irlanda per studenti maggiorenni che nell’anno in corso frequentano la classe quarta.
Referente del progetto: Prof.ssa S. Focoso

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In ogni caso è possibile prenotare una sessione d'esame anche su richiesta dell'interessato.
- Progetto realizzazione /ampliamento rete LAN/WAN "La rete per superare i confini della classe" codice progetto 18.8.1.A2-FESR PON-VE-2015-20
- Progetto realizzazione /ampliamento rete LAN/WAN "La rete per superare i confini della classe" codice progetto 18.8.1.A2-FESR PON-VE-2015-20
Responsabile:Prof.Tebaldi Maria
Con collaborazione docenti chimico, odontotecnico e ITI
attività: Coinvolte classi terze: stage
Referenti: Prof.ssa Sabrina De Luca, Prof. Stefano Cappuccio |
|
Finalità e obiettivi
|
|
Attività
|
|
Tempi: tutto l'anno scolastico |