Print

Erasmus + : Water Equals Hundreds of Opportunities

 

 

Report meeting a Portchester (10-14/10/2017)

 

Durante la settimana dal 10 al 14 ottobre 2017 si è tenuta a Portchester (Inghilterra) la riunione organizzativa del Progetto Erasmus + W=H2O (Water Equals Hundreds of Opportunities ), a cui abbiamo partecipato insieme agli altri Istituti Scolastici aderenti al partenariato, provenienti da Paesi Bassi, Francia, Polonia, Spagna, Turchia, Regno Unito ed Ungheria.

 

Dopo una prima fase in cui si sono valutate sia le attività che la settimana di scambio svoltesi nell’anno scolastico 2016-2017, sono state definite le seguenti linee guida per l’anno scolastico

 

2017-2018:

 

  • Ø  tema guida : “ Water in Industry,Technology and Transportation”;

 

  • Ø   obiettivi :

 

-          promuovere gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra sistemi di istruzione e formazione,

 

-          favorire l’apprendimento delle lingue straniere, sviluppare competenze scientifiche, informatiche, matematiche e di lettura dei partecipanti,

 

-          sensibilizzare ai problemi ambientali,

 

-          promuovere la sensibilità verso i più deboli e il volontariato;

  • Ø   destinatari: studenti delle classi II, III, IV e docenti di tutte le discipline;

 

  • Ø  attività di ricerca-azione: approccio inter/multidiscilplinare, anche a classi aperte, atematiche trattate in orario curricolare dai docenti di Biologia, Scienze della Terra, Chimica, Fisica, Geografia, Storia, Matematica, TIC, Diritto ed Economia e Lingua Straniera;

 

  • Ø  rapporto col territorio: si effettueranno lezioni formative ed incontri/conferenze a temadentro e fuori aula, tenuti da esperti esterni e indirizzati sia agli alunni/e che ai docenti dell’Istituto.

 

L’interazione tra i partecipanti sarà garantita anche grazie al gemellaggio elettronico E-Twinning (Piattaforma Informatica Ufficiale Europea approvata dall’Indire),creando così unacomunità on-line, all’interno della quale l’interazione tra i partecipanti verrà gestita in un’area virtuale (twin-space all’interno della piattaforma stessa) in cui condividere in modo semplice e sicuro il materiale multimediale prodotto.

 

Nell’arco dell’anno scolastico inoltre si effettuerà una raccolta fondi per finanziare azioni di microcredito in Paesi disagiati, appoggiandosi all’organizzazione non governativa KIVA.

 

Per l’A.s. 2017/18 la mobilità è definita come di seguito:

 

a)  Dal 16 al 22 aprile 2018 (fascia di età 14-16 anni):

 

-          10 ragazzi/e e 2 accompagnatori si recheranno in Inghilterra e saranno ospitati in famiglia;

 

-          10 ragazzi/e inglesi e 2 accompagnatori e 10 ragazzi/e polacchi più due accompagnatori saranno ospitati in famiglia in Italia;

 

b)  Dal 14 al 20 maggio 2018 (fascia di età 14-16 anni)

 

-          10 ragazzi/e e due accompagnatori si recheranno in Polonia e saranno ospitati in famiglia.

 

Il Progetto triennale è finanziato con fondi dell’Unione Europea Erasmus Plus, all’interno del programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 (Regolamento UE N 1288/2013 ). Le spese di trasporto per eventuali visite o/e uscite didattiche in Italia saranno a carico degli studenti; per le mobilità verso Inghilterra e Polonia sarà richiesto un contributo di 100 euro per partecipante.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie